Il nostro progetto
L’associazione no-profit ‘Pietro Taricone Onlus’ è stata fondata nel dicembre 2011 da Kasia Smutniak e gli amici più cari, in memoria di Pietro Taricone.
Pietro credeva nella profonda bontà degli esseri umani e in un mondo in cui tutti potessero vivere liberi e avere le stesse opportunità.
Il primo e importante progetto della Onlus è stata la costruzione di una scuola nella regione settentrionale del Mustang, nel villaggio di Ghami.
La Ghami Solar School è stata aperta nel giugno del 2016 è ed stata realizzata nel rispetto dell’architettura tradizionale Mustangi, con criteri di sicurezza antisismici ed allo stesso tempo con principi moderni per illuminare e scaldare l’edificio con l’energia del sole. L’edificio è composto dalla parte scolastica e da un dormitorio che adesso ospita 59 bambini, 11 insegnanti, 2 cuochi e 1 giardiniere che si occupa della Green House. Le lezioni sono svolte in tre lingue: inglese, nepalese e tibetano.
Il primo obiettivo della nostra scuola è di proteggere la cultura mustangi. I bambini di oggi saranno gli adulti di domani. Rappresentano il futuro di un popolo che è a rischio di estinzione. La minaccia alla loro identità è ormai quotidiana e inesorabile. Proteggere la cultura di un popolo è importante quanto sfamarlo, è questo è quello che il progetto dell’associazione Pietro Taricone Onlus vuole offrire loro: la possibilità di ricevere una formazione che li metta in condizione di confrontarsi con il resto del mondo con pari strumenti e opportunità, senza sottrarre al mondo la possibilità di conoscere, condividere e apprezzare il loro ricchissimo patrimonio culturale.
Una scuola costruita in questa terra, così lontana e remota, riafferma quel diritto naturale all’istruzione, che è invece normale per i bambini dei paesi più avanzati. Il diritto allo studio spetta infatti a ogni bambino in ogni luogo del mondo indipendentemente dalla
sua appartenenza etnica e dalla sua condizione sociale.
Questo progetto intende garantire ai bambini di questa piccola e unica terra del Mustang, la speranza di un futuro migliore, affinché le nuove generazioni possano avere un’alternativa all’emigrazione e alla disperazione. E allo stesso tempo garantisce ai bambini del resto del mondo la possibilità di conoscere una cultura millenaria da cui c’è ancora tantissimo da imparare.